Page 39 - SymbolsUnimore_n4
P. 39

Sistemi di particelle, storni, social




                  networks: cosa hanno in comune?





                  L’approccio probabilistico della Meccanica Statistica per prevedere comportamenti collettivi



                  Una delle costanti più famose in Fisica è il nu-  lanci avrà testa come risultato. Le monete, in re-  una campagna di screening per la salute. Il modo
                  mero di Avogadro. Esso rappresenta il numero   altà, sono equiparabili a “particelle indipenden-  più generale con cui la Meccanica Statistica si
                  di particelle contenute in una mole di materia   ti” e dunque è molto facile predire il loro com-  applica a modelli derivanti dal mondo reale è di
                  e vale circa 10 , quantità che, all’incirca, cor-  portamento medio quando sono in gran numero.   riconoscere all’interno del sistema le variabili
                               23
                  risponde all’ordine di grandezza della massa   La Meccanica Statistica permette di descrivere   da analizzare come fossero grandezze termodi-
                  (in Kg) dell’intero nostro pianeta. La disciplina   i comportamenti medi di sistemi complessi   namiche: studiando il loro comportamento nel
                  matematica che studia il comportamento dei si-  formati da una moltitudine di elementi in inte-  tempo, si può prevedere qualitativamente l’e-
                  stemi con un numero così elevato di particelle è   razione. Le particelle di un vero sistema fisico   voluzione dell’intero sistema. Si applica questo
                  la Meccanica Statistica. Il nome deriva dal fatto   (atomi di un gas, molecole di un liquido, dipoli   approccio ad un sistema di individui che devo-
                  che per studiare sistemi tanto grandi, non è pos-  magnetici della memoria del computer) intera-  no aderire o meno alla campagna di screening,
                  sibile utilizzare i metodi standard della Mecca-  giscono tra loro con leggi locali e tuttavia danno   considerandoli equivalenti alle particelle chiuse
                  nica, cioè risolvere le equazioni del moto delle   luogo a fenomeni globali complessi, come per   all’interno di una scatola, il cui stato termodina-
                  particelle microscopiche in maniera esatta, o   esempio le transizioni fase. Negli ultimi anni,   mico è misurato dall’adesione all’invito dell’a-
                  anche solo approssimata, e quindi si utilizzano   la Meccanica Statistica si è dimostrata efficace   zienda sanitaria, come fosse un termometro. Mi-
                  metodi probabilistici. Ciò è possibile grazie ad   nello studio di una grande varietà di applicazioni   surare  questa  “temperatura”  sanitaria  significa
                  una proprietà che si ha in presenza dei “grandi   che vanno dalle reti neurali in biologia, alle reti   analizzare la differenza di un dato sottosistema
                  numeri”: anche se i comportamenti microsco-  sociali (formazioni di preferenze in un gruppo di   da una situazione di equilibrio, ossia quantifica-
                  pici sono caotici e dunque incontrollabili nei   individui), all’ambito sanitario (ottimizzare l’a-  re il guadagno o la perdita in adesione in una
                  dettagli, le grandezze che derivano come medie   desione a campagne di screening per la salute),   data quantità di tempo.
                  calcolate sulla moltitudine dei componenti mi-  fino all’etologia (studi degli stormi di storni), e
                  croscopici hanno un comportamento ben defini-  molti altri esempi si potrebbero fare.   La cosa più pratica
                  to. Si pensi ad esempio ai lanci ripetuti di una   Una  delle  applicazioni  d’interesse  del  nostro   è una teoria che funzioni
                  moneta: anche se non è possibile produrre il ri-  gruppo di ricerca riguarda l’utilizzo di modelli                L. Boltzmann
                  sultato di un singolo lancio, si sa (con un’incer-  di Meccanica Statistica in ambito sanitario, in   La vera logica di questo mondo
                  tezza quantificabile precisamente grazie al teo-  particolare nell’analisi di come un gruppo di in-  è il calcolo delle probabilità
                  rema del “limite centrale”) che circa la metà dei   dividui risponde ad un invito a partecipare ad                J.C. Maxwell

















                                                                                    Cecilia Vernia       Cristian Giardinà    Gioia Carinci


                                                                                39
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44