Page 7 - Bilancio di genere 2021
P. 7
Capitolo 1. Approccio Metodologico
L’approccio metodologico seguito per il Bilancio di genere dell’Università di Modena e
Reggio Emilia, coerentemente con la prima sperimentazione effettuata con riferimento al
bilancio 2012 (Addabbo, Gálvez-Muñoz, Rodríguez-Modroño, 2015) e seguita nel Bilancio
di genere a consuntivo relativo al 2019, è il bilancio di genere nell’approccio ben-essere
(Addabbo, Lanzi e Picchio, 2010) implementato nel 2002 ai bilanci della Regione Emilia
Romagna, del Comune e della Provincia di Modena, e successivamente della Provincia di
Bologna, Provincia di Roma, nelle Regioni Lazio, Piemonte, in dieci comuni in Turchia e in
Senegal (Addabbo et al., 2011; Addabbo, 2016; Addabbo et al. 2019). Le radici teoriche del
bilancio di genere in approccio sviluppo umano sono da ricercare negli economisti classici
e nell’approccio delle capacità di Amartya Sen e nel ruolo delle donne nella riproduzione
sociale come Antonella Picchio, storica del pensiero economico a lungo docente presso
l’Università di Modena e Reggio Emilia e componente del Centro di analisi delle politiche
pubbliche, ha argomentato. Alla base di questo approccio vi è una diversa
concettualizzazione, rispetto agli approcci tradizionali basati sull’analisi dei mezzi e delle
risorse monetarie, della qualità della vita e del benessere, definiti come spazio delle
dimensioni reali del vivere, dimensioni che intrecciano aspetti materiali e non materiali,
sociali, relazionali e culturali e in cui l’importanza della componente reddituale e materiale è
solo, per usare le parole dell’economista Amartya Sen, strumentale e contingente piuttosto
che intrinseca. L'utilizzo dell'approccio delle capacità di Amartya Sen e Martha Nussbaum
estende il focus del bilancio di genere all'impatto delle politiche sul benessere, con le sue
molteplici dimensioni e complessità. I bilanci di genere nell’approccio benessere analizzano
i bilanci e le politiche pubbliche sotto la doppia prospettiva del benessere e dell'uguaglianza
di genere.
La metodologia adottata per riclassificare il bilancio consuntivo 2020 di Unimore con la
prospettiva di genere e in approccio sviluppo umano è articolata in tre passaggi per:
1. Definire quali uomini e donne sono coinvolti nell'analisi del bilancio di Unimore:
Stakeholder gender analysis
2. Decidere l'entità del budget e il tipo di impatto di genere con riferimento all’Input
output-outcome analysis
3. Collegare le risorse alle capacità delle donne e degli uomini: Riclassificazione e
analisi delle voci di bilancio con la prospettiva di genere
Stakeholder gender analysis
La prima questione metodologica da affrontare è la definizione di quali uomini e quali donne
sono coinvolti nell'analisi del Bilancio di Genere di Unimore. La maggior parte delle
precedenti esperienze, svolte da istituzioni come Stati, Regioni e Comuni, di solito si
riferiscono a uomini e donne in quanto cittadini e cittadine.
7