Ti trovi qui: Home » Didattica » Lauree magistrali di secondo livello » Sostenibilità integrata dei sistemi agricoli

Legenda:

corso ad accesso libero Corso ad accesso libero;
corso a numero programmato Corso a numero programmato;
corso tenuto in lingua inglese Corso in lingua inglese;
corso a distanza Corso in modalità mista o prevalentemente a distanza.

Collegamenti


immagine della copertina della guidaGuida Unimore 2024-2025.

Vita / Laurea magistrale
Sostenibilità integrata dei sistemi agricoli

Titolo di studio Laurea magistrale in Sostenibilità integrata dei sistemi agricoli
Classe di Laurea MIUR LM-69 Classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie agrarie
Durata del corso di studi 2 anni - 120 CFU Crediti Formativi Universitari

Informazioni per l'anno accademico 2024-2025

Le informazioni relative all'anno accademico 2024-2025 sono in corso di aggiornamento e possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.

Modalità di frequenza Lezioni tradizionali
Accesso Accesso Libero   Libero
Sede del corso Via Amendola, 2 Pad. Besta
42122 Reggio Emilia
Referenti

Presidente:
prof. Enrico Francia
tel. 0522 52.2041
enrico.francia@unimore.it



Delegati al tutorato:
prof. Emiro Endrighi
tel. 0522 52 2044
emiro.endrighi@unimore.it

Dipartimento/Scuola » Dipartimento di Scienze della Vita
Sito web www.dsv.unimore.it/LM/Sista
Regolamento didatticoTesto completo in PDF (valido a partire dall'a.a. 2023-2024)
Piano di studi I piani di studi (riferiti all'anno accademico precedente) sono consultabili sul Course Catalogue

Presentazione

Il Corso di Laurea Magistrale in Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli vuole fornire una solida preparazione negli ambiti disciplinari caratteristici delle scienze e tecnologie agrarie. Il laureato magistrale SISTA sarà quindi in grado di programmare e gestire ricerca e produzione agraria (qualitativa e quantitativa) con un'ampia visione di sostenibilità, mettendo a punto e gestendo l'innovazione delle imprese e delle filiere agricole, favorendone lo sviluppo anche in ottica territoriale.

Cosa si studia

Il percorso è improntato allo sviluppo sostenibile in agricoltura, basandosi sull'acquisizione di specifiche competenze funzionali quali: agroecologia e difesa della biodiversità, sostenibilità degli agro-ecosistemi erbacei ed arborei e delle produzioni zootecniche, approcci integrati di difesa da patogeni, insetti e altri organismi dannosi, tecnologie di evoluzione assistita in agricoltura e cura della fertilità del suolo, tecnologie per l'agricoltura di precisione, post-raccolta delle derrate agro-vegetali, gestione d'impresa ed economia e sviluppo sostenibile dei sistemi agricoli e rurali. Appropriate capacità professionali di stampo manageriale nella logica delle dynamic capabilities, sono acquisite grazie ad argomenti di management e soft skills professionali, seminari interattivi con tecnici, dirigenti ed esperti del sistema agricolo, realizzazione di uno stage presso aziende ed organismi del settore, produzione di una tesi di tipo applicativo-sperimentale.

Cosa si diventa

Il laureato magistrale in Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli è un professionista competente ed esperto in grado di guidare l'evoluzione dell'agricoltura e delle sue diverse componenti (socio-economico-ambientali) verso gli United Nations Sustainable Development Goals (SDGs, Agenda 2030). Tratti caratterizzanti di tale “Agronomo senior” sono l'approccio e la forma mentis che lo rendono in grado di affrontare in maniera integrata e sinergica le diverse problematiche tecniche, metodologiche, ambientali e organizzative, con appropriate capacità di interpretazione orientate al problem solving. Il profilo professionale risponde così alle esigenze di supporto e guida del mondo agricolo potendosi collocare in un ventaglio assai ampio di opzioni: dirigente d'azienda agricola, addetto di aziende fornitrici di beni e servizi per l'agricoltura, esperto/dirigente di organismi privati e pubblici di servizio all'attività agricola, funzionario/dirigente di strutture di aggregazione agricola (consorzi, associazioni produttori, organizzazioni professionali, ecc.) o di associazioni di categoria, dirigente/responsabile di aziende di lavorazione e prima trasformazione, agricoltore professionista, ecc. A queste figure professionali sono da aggiungere ruoli importanti presso Enti di ricerca e sperimentazione per l'agricoltura, Enti dedicati alla protezione delle piante (servizi e consorzi fitosanitari), Pubblica Amministrazione, Consorzi di Bonifica, Enti Parco, ecc., e la figura di consulente (Agronomo libero professionista).

Consulta la pagina dell'anno accademico 2023/2024


Questa pagina è stata utile?