Page 3 - Unimore Linee Guida per la Sostenibilità
P. 3
• Eventuale partecipazione ad altri ranking internazionali sulla Sostenibilità.
Azioni proposte per il futuro:
• Inserimento di principi di Sostenibilità nello Statuto di Ateneo;
• Creazione di un Ufficio Sostenibilità interno all’Ateneo che gestisca tutti gli aspetti tec-
nico operativi, coordinato con il Delegato ed il Gruppo Unimore Sostenibile di Ateneo e
la Direzione Tecnica;
• Analisi di materialità per l’Ateneo su temi ESG ed individuazione di metriche per l’indi-
rizzo e la governance delle azioni di cui alle varie sezioni oltre elencate;
• Definizione indicatori ESG ed integrazione nelle politiche di ateneo (didattica e ricerca):
es. integrazione della sostenibilità negli schemi di assegnazione fondi, programmazio-
ne ecc.;
• Dedicare un budget al gruppo Unimore Sostenibile per la realizzazione di iniziative
collettive - anche pubbliche, di terza missione - sulla sostenibilità (convegni, seminari,
mostre, pubblicazioni...).
DIDATTICA
Descrizione:
Azioni per sviluppare e potenziare la didattica già esistente in Ateneo sui diversi aspet-
ti dello Sviluppo Sostenibile e per inserire contenuti di Sostenibilità nell’Offerta formativa
dell’Ateneo
Azioni intraprese o in corso:
• Mappatura degli insegnamenti di Unimore in riferimento alle tematiche di Sostenibilità;
• Ideazione ed attivazione di un nuovo insegnamento “Competenze Trasversali sulla So-
stenibilità” dove diversi dipartimenti di Unimore offrono le proprie competenze in ambito
di Sostenibilità a tutti gli studenti dell’Ateneo;
• Realizzazione di iniziative convegnistiche sulle tematiche della Sostenibilità (a cura di
Dipartimenti e Centri);
• Presenza di percorsi formativi (CdS/Master/Corsi di Perfezionamento/Corsi di Forma-
zione per insegnanti) e con contenuti di Sostenibilità e Sviluppo Sostenibile e, nell’am-
bito di questi, tirocini curricolari specifici su tali tematiche anche con Enti/Aziende pub-
bliche e private;
• Unimore è sede consorziata del Dottorato Nazionale in Sviluppo Sostenibile e Cambia-
menti Climatici (PhD SDC).
Azioni previste nel piano strategico di Ateneo:
• Inserimento del/degli SDGs di riferimento per ogni insegnamento Unimore in ESSE3,
in un'accezione trasversale di sostenibilità (Il CINECA dovrebbe implementare la fun-
zione in esse3 per il prossimo anno 2022);
Azioni proposte per il futuro:
• Prosecuzione delle attività didattiche esistenti e possibile attivazione di nuove iniziative
didattiche (Cds/Master/Dottorati/Summer school …) per la formazione di figure profes-
sionali con competenze interdisciplinari adeguate per affrontare la transizione ecologi-
ca e digitale;
• Sviluppo nei corsi di studio di nuovi insegnamenti/laboratori o riproposizione di quelli
esistenti su contenuti di sostenibilità e transizione ecologica, evidenziando la connota-
zione transdisciplinare con lavori di gruppo, piccoli progetti, incontri dibattito con esperti
2