Page 4 - Unimore Linee Guida per la Sostenibilità
P. 4
ecc…;
• Promozione dell’elaborazione di tesi di laurea su Sostenibilità e Sviluppo Sostenibile,
promuovendo tirocini, stage, attività strutturate degli studenti alla realizzazione di inizia-
tive sulla Sostenibilità in Ateneo e Implementando convenzioni con aziende, enti priva-
ti e pubblici all’avanguardia nel settore della transizione ecologica e della sostenibilità.
RICERCA
Descrizione:
Attività per valorizzare e potenziare la ricerca su temi di Sviluppo Sostenibile e Sostenibilità
nei molteplici aspetti, partecipazione a gruppi e reti nazionali ed internazionali per promuo-
vere la ricerca su questi temi (in ateneo il tavolo tematico “sostenibilità” coincide con il grup-
po Unimore Sostenibile di Ateneo, di cui fanno parte referenti dei Dipartimenti).
Azioni intraprese o in corso:
• Monitoraggio e Mappatura delle numerose attività di ricerca su Sostenibilità e Sviluppo
Sostenibile;
• Monitoraggio delle pubblicazioni su temi di Sostenibilità nei suoi molteplici aspetti;
• Pubblicazione e gestione dei Siti di Laboratorio Tematici e Centri dell'Università di Mo-
dena e Reggio Emilia;
• Unimore è membro di Hydrogen Europe Research - HER (https://h2eronetzero.eu/)
associazione europea che riunisce i centri di ricerca europei che lavorano nel campo
della produzione, stoccaggio ed uso dell’H2;
• Unimore è membro di H2IT, che riunisce industrie e centri di ricerca sul tema celle a
combustibile e H2. Unimore è stato coordinatore di uno dei tavoli istituiti al fine di re-
digere importanti documenti destinati ai decisori politici nazionali e alla società civile:
Mobilità Idrogeno Italia (https://www.h2it.it/wp-content/uploads/2020/03/Piano-Nazio-
nale_Mobilita-Idrogeno_integrale2019.pdf);
• Report H2IT – Priorità per lo sviluppo della filiera idrogeno in Italia (https://www.h2it.
it/wp-content/uploads/2021/01/H2IT_REPORT_Priorita-per-lo-sviluppo-della-filie-
ra-idrogeno-in-Italia.pdf);
• Unimore è membro diClust-ER Greentech (ed è membro del consiglio direttivo);
• Unimore è la prima sede del Hydrogen Innovation Center, primo polo di eccellenza
nazionale per le tecnologie dell’idrogeno (collaborazione con Snam)
• Unimore è Associated Partner di GrEnFIn: Greening Energy Market and finance. Era-
smus+ Knowledge Alliances Call EAC/A03/2018 - GA 612408 coordinato dall’Universi-
tà di Bologna
• Partecipazione di Unimore ai Tavoli Tematici Emilia Romagna Circolare “Il Nuovo Piano
per la Gestione dei Rifiuti e per le Bonifiche”;
• Partecipazione di Unimore alla cabina di regia per l’attuazione della strategia regionale
Plastic FreER per la riduzione dell'incidenza delle plastiche sull'ambiente;
• Partecipazione di Unimore al Gruppo di Lavoro ‘Rifiuti’ e ‘Prodotti e Processi Chimici’
dell’Associazione Rete Italiana LCA;
• Partecipazione di Unimore alla Piattaforma Italiana degli attori per l’Economia Circolare
(ICESP);
3