Page 7 - Unimore Linee Guida per la Sostenibilità
P. 7
PERSONALE E STUDENTI
Descrizione:
Azioni dedicate alla popolazione universitaria: personale docente, PTA, studenti (inclusi spe-
cializzandi e dottorandi), per promuovere un ambiente di studio e di lavoro basato sui valori di
inclusione, parità di genere, promozione delle differenze e potenzialità dei singoli. Tutto que-
sto per il benessere e la salute della popolazione universitaria. Azioni volte allo snellimento
e digitalizzazione delle procedure burocratiche e all’efficientamento dei servizi agli studenti.
Azioni intraprese:
• Abolizione delle barriere architettoniche;
• Uso di metodologie di didattica inclusive;
• Digitalizzazione delle procedure per procedere nella dematerializzazione;
• Promozione e sostegno ad attività con aspetti di sostenibilità, seppur di principale com-
petenza di altra delega:
• Azioni gender-sensitive (esempio: iniziative come Ragazze Digitali).
• Servizi di Ateneo di accoglienza e supporto e tutorato in itinere per studenti con di-
sabilità o DSA, Attività di formazione dei tutor in tema di disabilità e DSA.
Azioni previste nel piano strategico di Ateneo:
• Estensione del Corso di Competenze Trasversali sulla Sostenibilità al personale Uni-
versitario;
• Valutazione dell’adeguatezza dell’organico, con particolare riferimento alla presenza di
Personale Tecnico Amministrativo in grado di assicurare la massima funzionalità allo
svolgimento ordinario delle attività e al soddisfacimento di esigenze specifiche;
• Offerta di nuovi strumenti per la standardizzazione dei processi e per una loro demate-
rializzazione;
Azioni proposte per il futuro:
• Creazione di nuovi spazi per pausa pranzo e sale studio per tutta la popolazione stu-
dentesca;
• Promozione dei supporti didattici e/o economici esistenti e ulteriori per studenti lavora-
tori, studenti fuori sede, giovani famiglie, studenti con disabilità;
• Ulteriore potenziamento del processo di digitalizzazione e snellimento delle procedure
burocratiche: ad esempio acquisti/ordini/presa di servizio, modulistica, missioni;
• Promozione della realizzazione di metodologie e strategie di didattica inclusive in grado
di coinvolgere tutti.
• Valutazione del ripristino di servizi ora assenti nel Campus di via Campi (mensa, bar)
AMBIENTE
Descrizione:
Azioni per migliorare la gestione dell’Ateneo in termini di sostenibilità ambientale: energia,
acqua, rifiuti, mobilità.
Azioni intraprese:
• Corretta gestione dei diversi tipi di rifiuti prodotti in Ateneo;
• Riduzione (verso l’abolizione) delle plastiche monouso;
• Implementazione di un sistema di erogazione di acqua pubblica in tutti i Dipartimenti e
6