Page 5 - Unimore Linee Guida per la Sostenibilità
P. 5
• Partecipazione di Unimore alle UN Climate Change Conference, essendo accreditato
UNFCCC -United Nations Framework Convention on Climate Change;
• Partecipazione di Unimore al World Food Forum;
• Partecipazione di Unimore alla piattaforma pubblica-privata BBI (Bio Based Industries);
• Partecipazione di Unimore come stakeholder a progetti Europei dei Comuni di Modena
e Reggio Emilia su temi di Sostenibilità;
• Unimore è sede dell’ Osservatorio Geofisico di Modena, istituzione storica dell'Univer-
sità riconosciuta dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia) “Stazione di
osservazione centenaria”, le cui rilevazioni contribuiscono agli studi sul Climate Chan-
ge.
Azioni previste nel piano strategico di Ateneo:
• Promozione dell’approccio interdisciplinare nella ricerca facendo interagire in modo vir-
tuoso le differenti comunità in cui si articola la ricerca accademica;
• Incremento alla dotazione di Ateneo per la ricerca, coinvolgendo anche altri finanziatori;
• Incentivo alla partecipazione a reti e tavoli internazionali attraverso la facilitazione nel
reperimento dei bandi e il supporto alla preparazione dei documenti di progetto;
• Creazione di gruppi transdisciplinari per progettare/coordinare/condividere le attività
legate a specifici temi o applicazioni e che coinvolgono competenze distribuite anche
su più dipartimenti;
• Installazione presso il Campus di Ingegneria di Modena di un’unità sperimentale di ge-
nerazione e/o cogenerazione a cella a combustibile, alimentata a idrogeno.
Azioni proposte per il futuro:
• Mappatura delle competenze dei docenti in ambito di sostenibilità;
• Creazione di reti per la ricerca sulla sostenibilità interne all’Ateneo, nell’immediato fina-
lizzate alle tematiche della sostenibilità e della transizione ecologica (PNRR2021);
• Potenziamento della partecipazione a reti, partenariati, gruppi, che si occupano di ricer-
ca sulla sostenibilità a livello nazionale ed internazionale;
• Creazione di un Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sostenibilità e lo Sviluppo
Sostenibile nel quale possano dialogare tutte le iniziative di Sostenibilità e cui possano
riferirsi i gruppi transdisciplinari con competenze distribuite su più Dipartimenti;
• Creazione centro Interdipartimentale H2MO.RE (tecnologie, produzione, stoccaggio,
normative e regolatorie per la strategia nazionale dell’idrogeno);
• Investimenti in ricerca e sviluppo sulle tematiche della sostenibilità e della transizione
digitale (PNRR2021);
• Creazione di una "biblio-mediateca sulla sostenibilità", raccolta di pubblicazioni, docu-
mentari e registrazioni di conferenze ecc. sui temi connessi alla sostenibilità con pro-
pria catalogazione accessibile a studenti, personale universitario e magari anche alla
cittadinanza.
• Creazione di un sito unico di riferimento nel quale inserire i link a tutti i bandi e alle re-
lative
• documentazioni (per applicazione, rendicontazione ecc…)
4