Page 9 - Unimore Linee Guida per la Sostenibilità
P. 9
• Adottare linee guida informatiche per ridurre i consumi energetici e emissioni climal-
teranti, (Green use nella Green Information Technology).
COMUNITÀ E TERRITORIO
Descrizione:
Azioni per il coinvolgimento del territorio circostanze sulle tematiche di sostenibilità, disse-
minazione a comunità locali e tutti i potenziali interessati, su tematiche di ricerca affrontate
e sulle potenziali ricadute sulla comunità.
Azioni intraprese:
Azioni via via intraprese per il coinvolgimento di comunità e territorio sono puntualmente
segnalate sul sito www.unimoresostenibile.unimore.it.
• Incontri di formazione degli operatori del volontariato e iniziative di orientamento degli
insegnanti degli Istituti di Istruzione Superiore sull’Agenda 2030 (Dip. Giurisprudenza);
• Docenze progetto corso formazione “LA COSTITUZIONE e LA CITTADINANZA-EDU-
CAZIONE ALLA LEGALITA’- DISCRIMINAZIONI - PARITA’ E PARI OPPORTUNITA’”
negli Istituti scolastici di secondo grado di Modena e provincia a.s. 2020/2021 sul tema
Obiettivi SDGs ONU 2030 (Dip. DIEF);
• Realizzazione di seminari, workshop, conferenze su tematiche di ricerca e non legate
alla sostenibilità (ad esempio: cambiamenti climatici, qualità dell'aria, risparmio energe-
tico, Conferenze delle Parti, economia e finanza sostenibile ...);
• Promozione e sostegno ad attività con aspetti di sostenibilità, di competenza anche di
altra delega:
• Realizzazione di un video sulla problematica dell’eliminazione delle barriere archi-
tettoniche e sulle attività rivolte al loro abbattimento e all’inclusione.
Azioni previste nel piano strategico di Ateneo:
Azioni proposte per il futuro:
• Rafforzamento della rete di partner locali sulle tematiche di sostenibilità;
• Iniziative culturali aperte alla comunità locale;
• Azioni di sensibilizzazione degli Enti competenti, pubblici e privati, per potenziare ed
incentivare la mobilità sostenibile e per la realizzazione di alloggi universitari sostenibili;
• Organizzazione di eventi di informazione e formazione, dibattiti, rivolti al terzo settore
sugli
• obiettivi dell’agenda 2030 con modalità interdisciplinare ed interdipartimentale;
• Inserimento di temi sulla sostenibilità (in riferimento agli obiettivi SDGs) nelle attività di
formazione rivolte agli/alle insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;
• Collaborazione con i Comuni e le Province di Modena e Reggio Emilia per intrapren-
dere e facilitare iniziative e azioni verdi e sostenibili. Collaborazione con i Tavoli “città
universitaria” delle due città;
• Partecipazione del Centro Interdipartimentale Digital Humanities di Unimore alla re-
alizzazione della piattaforma digitale della Biblioteca Estense Universitaria (Gallerie
Estensi con il supporto di Fondazione di Modena AGO Modena Fabbriche Culturali)
edl.beniculturali.it/home/cover.
8