Page 26 - piano_strategico_2020-2025
P. 26
4. L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
Unimore riconosce l’importanza della Internazionalizzazione come completamento naturale delle proprie
funzioni primarie di formazione, ricerca e terza missione, da perseguire mediante azioni tipicamente
trasversali. Considera l’Internazionalizzazione come una connotazione fondamentale degli Atenei che, in
un regime di globalizzazione e di crescente competitività, devono acquisire una dimensione transnazionale
che consenta di fornire ai propri studenti e al proprio personale competenze e opportunità utili in un
contesto lavorativo e collaborativo internazionale.
L’Ateneo mira a perseguire e mantenere livelli di eccellenza nelle diverse aree della didattica e della
ricerca in relazione agli standard internazionali e conformemente agli obiettivi definiti anche dall’Agenda
Europa 2025, al fine di contribuire positivamente alla creazione dello Spazio Europeo dell’Istruzione
Superiore e della Ricerca. Unimore favorisce l’inclusione sociale, la riduzione delle disuguaglianze incluse
quelle di genere, di razza e di religione, il contrasto della xenofobia e dei populismi, in totale assonanza
con i principi della ECHE (Erasmus Charter for Higher Education) e attraverso l’implementazione del
programma Erasmus 2021-2027. Ha aderito al Manifesto dell'Università Inclusiva proposto dall'UNHCR
per istituire corridoi umanitari universitari e alla rete SAR (Scholars at Risk).
La mobilità internazionale rappresenta uno strumento di crescita personale e professionale per tutti i
soggetti coinvolti di Unimore. restituendo alla collettività individui e cittadini sensibili ai temi
dell’apertura internazionale e della formazione permanente.
Un’altra fondamentale accezione dell’internazionalizzazione riguarda la capacità di attrarre studenti e/o
ricercatori dall’estero. Occorre distinguere a questo proposito le azioni di mobilità da quelle di
reclutamento; entrambe fanno parte degli obiettivi strategici di Unimore ma necessitano di attività
differenziate di promozione ed accoglienza.
La decisione degli Organi accademici (seduta del Consiglio di Amministrazione del 29/05/2020) di
incentivare le chiamate dirette di studiosi dall'estero è un segnale strategico per un Ateneo aperto al mondo
negli ambiti di ricerca e didattica. Questa azione, insieme con il reclutamento di studenti stranieri, avrà
reale successo nella misura in cui saremo in grado di offrire un ambiente attrattivo dal punto di vista della
didattica, della ricerca, degli spazi e del welfare, creando un circolo virtuoso di scambi internazionali.
Anche da questo punto di vista, il grado di internazionalizzazione è quindi strettamente connesso con la
qualità dell’Ateneo e la qualità della vita delle città e dei territori su cui insiste.
Unimore si pone nell’arco temporale sessennale del presente piano alcune finalità strategiche, delineate
nel seguito, volte al miglioramento dei processi e dei risultati nell’area della internazionalizzazione:
4. Internazionalizzazione della Didattica
5. Mobilità, Mobilità Strutturata, Erasmus 21-27
6. Internazionalizzazione dei Corsi di Dottorato di Ricerca
7. Collaborazioni strutturate con Università straniere e inserimento di Unimore in Reti
Internazionali
8. Miglioramento della posizione di Unimore nei Rankings Internazionali
9. Potenziamento dell’organizzazione per l’Internazionalizzazione
È necessario e doveroso rimarcare che la situazione sanitaria emergenziale dovuta alla pandemia COVID-
19 sta condizionando il sistema universitario a livello globale. Pertanto, si dovrà mantenere una certa
flessibilità temporale nelle azioni necessarie per perseguire gli obiettivi del piano.
Unimore – Piano Strategico 2020-2025 26