Page 32 - SymbolsUnimore_n1
P. 32

La funzione conoscitiva della metafora:




                  un  tema  estetico-filosofico  diventa  la



                  chiave per una didattica delle scienze




                  più vicina alla vita delle persone






                                                             Per conoscere? Quindi uno strumento per capi-  Come si cala tutto questo nell’attività del Cen-
                                                             re meglio, per interpretare: come, in che modo?  tro di ricerca che lei dirige, “Metaphor and
                                                                                                       Narrative in Science”?
                                                             Possiamo dire che è strumento di conoscenza per-
                                                             ché generalmente, quando noi utilizziamo delle   Intanto il Centro è nato proprio con l’idea di affron-
                                                             metafore, è come se utilizzassimo un ambito che   tare i temi dell’educazione e della comunicazione
                                                             per noi è più familiare o concreto per parlare di   scientifica da un punto di vista interdisciplinare.
                                                             qualcosa che ci appare invece più oscuro o astratto.   Inoltre abbiamo anche una forte caratterizzazione
                                                             Un esempio: se dico “L’amore è un viaggio”,   internazionale, con colleghi che appartengono a
                                                             uso proprietà tipiche del viaggio, che ben co-  Università svizzere, tedesche e americane. Insom-
                                                             nosco, per parlare di un sentimento complesso   ma, mettere insieme competenze diverse (c’è chi
                                                             e sfuggente come l’amore                  ha più competenze nella didattica della matema-
                    Annamaria Contini, Professoressa associata                                         tica e delle scienze, chi più pedagogiche, chi più
                    di Estetica                              Così  avviene  anche  in  campo  scientifico:  molti
                                                             studiosi hanno usato metafore per spiegare non   filosofiche  oppure  nell’ambito  della  letteratura  e
                  Professoressa Annamaria Contini, giusto per   solo  quello  che  stavano  studiando, ma  anche  e   della linguistica) per poter poi mettere a punto le
                                                                                                       sperimentazioni in ambito didattico e comunicati-
                  entrare in argomento, ci racconta di un pro-  soprattutto quello che stavano immaginando ri-  vo. Spiegare meglio e in modo più efficace conte-
                  getto che serva a definire il Centro di ricerca   spetto ad ambiti e principi sostanzialmente nuovi.  nuti scientifici complessi, sia per la scuola che per
                  “Metaphor and Narrative in Science”?       D’accordo, ma perché i biologi nel gruppo di lavoro?  la divulgazione scientifica in generale.
                                                                                                       La cosa che mi sta più a cuore, comunque, è sot-
                  Potrei partire dal progetto FAR “Conoscere per   Perché noi stiamo lavorando alla metafora non   tolineare che alcuni temi, come può essere questo
                  Metafore”, che avendo una forte natura interdi-  solo come strumento di conoscenza, ma anche   della metafora, sono assolutamente interdiscipli-
                  sciplinare  ben  rappresenta  il  nostro  lavoro.  Io   come strumento di apprendimento. Il nostro è un   nari, nascono interdisciplinari, perché richiedono
                  sono la coordinatrice, ma partecipano anche col-  progetto didattico rivolto all’area delle scienze e in   competenze diverse e complementari: è impossibi-
                  leghi e giovani collaboratori di altre aree discipli-  particolare alla didattica della biologia: presentare   le approfondire questi argomenti se si possiede la
                  nari, in primis studiosi di didattica e di biologia.   ai ragazzi della scuola elementare e della scuola   sola competenza di ambito filosofico, o solo della
                  Persone di ambiti differenti e formazione diversa   media argomenti di biologia utilizzando storie e   didattica o delle scienze, o solo dell’ambito lette-
                  che  insieme  lavorano  all’idea,  oggi  largamente   metafore. I bambini, infatti, spesso si sentono re-  rario. Il nostro valore aggiunto è la diversità e la
                                                             spinti dalla scienza, sono quasi impauriti, perché si
                                                                                                       nostra fortuna quella di poterci confrontare.
                  diffusa nella letteratura scientifica sull’argomen-  usano concetti sconosciuti o troppo astratti.
                  to, che la metafora sia uno strumento non solo del   Noi, invece, per spiegare ad esempio l’argomento   Con questo quadro di riferimento, qual è il vo-
                  linguaggio, ma anche del pensiero e che quindi   della cellula, partiremo dal racconto di una sorta   stro studente ideale?
                  abbia anche una funzione conoscitiva. Per noi la   di strana macchina che porta a esplorare un mon-  È lo studente che, intanto, ha a cuore l’ambito della
                  metafora non è semplicemente un abbellimento   do nuovo che poi, alla fine, si scoprirà essere pro-  formazione, della promozione della persona, quindi
                  stilistico, come si pensava un tempo. Noi utiliz-  prio la cellula. Per farlo utilizzeremo anche meta-  che ha anche un suo profilo etico definito. Poi la cu-
                  ziamo la metafora per conoscere.           fore vicine alla quotidianità dei ragazzi.  riosità e una certa apertura mentale, oltre alla capa-

                                                                                32
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37