Page 113 - Unimore e il terremoto del 2012 in Emilia-Romagna
P. 113
gruppo e, a sua volta, favorire l’altruismo verso gli individui che prima erano visti come
appartenenti a un gruppo distinto. Tuttavia, questa ipotesi era formulata solamente in
relazione al gruppo degli stranieri.
Per gli italiani, abbiamo ipotizzato all’opposto che il grado di esposizione al terremoto
provocasse un minore desiderio di aiutare l’altro gruppo (gli stranieri). Il motivo è che
gli italiani, che rappresentano il gruppo di maggioranza, potrebbero temere di aver
qualcosa da perdere dall’essere un gruppo unico con gli stranieri. In particolare, potreb-
bero basarsi su considerazioni materialistiche e aver paura ad esempio di perdere parte
degli aiuti post-terremoto distribuiti dalle istituzioni, i quali potrebbero essere attribuiti
in misura maggiore a persone svantaggiate a livello socio-economico (solitamente più
numerose nel gruppo minoritario, cioè tra gli stranieri). In altre parole, gli italiani po-
trebbero sentirsi minacciati dagli stranieri e di conseguenza potrebbero essere meno
7
intenzionati ad aiutarli. Tale ipotesi è coerente con la teoria della minaccia integrata ,
secondo cui minacce realistiche (cioè materiali, concrete, non legate ad aspetti simbo-
lici) provenienti da un altro gruppo conducono a comportamenti più negativi nei suoi
confronti.
Le ipotesi sono state testate in un campione di 162 vittime del terremoto di età media
pari a 37,6 anni, provenienti in massima parte da San Felice sul Panaro, Cavezzo e Mi-
randola. Di queste, 70 erano italiane e 92 avevano origini straniere (il 50% proveniva
dall’Asia, il 19,6% dal Sud America, il 16,2% dall’Africa, il 14,2% dall’Europa dell’Est).
Ai partecipanti è stato somministrato un questionario a circa un mese dai terremoti di
fine maggio. Al momento della somministrazione, essi erano temporaneamente ospitati
nelle tendopoli approntate dalla Protezione Civile.
I risultati hanno anzitutto evidenziato come, sebbene l’esposizione percepita al terre-
moto (in termini sia materiali che psicologici) fosse simile, gli stranieri tendevano a
vedersi molto più come membri di un gruppo unico rispetto agli italiani e, allo stesso
tempo, si sentivano meno minacciati dagli italiani rispetto a quanto gli italiani vedesse-
ro negli stranieri una minaccia (ad esempio, paura di perdere almeno parte degli aiuti
post-terremoto). Inoltre, le intenzioni di aiutare l’altro gruppo erano sensibilmente più
alte nel gruppo straniero rispetto a quello italiano (Figura 1).
I risultati relativi al modello proposto sono stati coerenti con quanto ipotizzato. Per gli
stranieri, il grado di esposizione percepita al terremoto era associato alla percezione
di essere un unico gruppo insieme alle vittime italiane. A sua volta, tale percezione di
essere un gruppo unico si associava all’intenzione di aiutare le vittime italiane. Per gli
italiani, invece, il grado di esposizione percepita al terremoto era associato a una mag-
giore percezione di minaccia posta dagli immigrati e, a sua volta, a intenzioni minori
di aiutare gli stranieri.
Dunque, si conferma che l’esposizione al disastro può unire le vittime all’insegna della
“comunità altruistica”. Tuttavia, qualora si considerino comunità multietniche, tale con-
cetto viene notevolmente ridimensionato, in quanto l’effetto si riscontra esclusivamente
tra i membri del gruppo di minoranza. Al contrario, la maggioranza reagisce negativa-
mente all’evento in misura proporzionale a quanto si è sentita colpita da esso.
111