Page 147 - Unimore e il terremoto del 2012 in Emilia-Romagna
P. 147

crowdfunding, utilizzato perlopiù per interventi di ricostruzione del patrimonio artistico
             e culturale nelle aree colpite.
             La metodologia di indagine utilizzata è basata su due tipologie di strumenti: focus
             group e interviste semi-strutturate.
             Attraverso il focus group svolto il 16 aprile 2015 sono stati approfonditi gli effetti del
             sisma sugli istituti di credito (danni subiti, logistica, aspetti organizzativi, gestione del
             personale) e il ruolo che questi hanno avuto nel finanziamento per la ricostruzione. Al-
             tresì è stato possibile valutare i rapporti banca-impresa e banca-cliente successivamente
             al sisma in termini di affidamento, costo del credito, richiesta di garanzie nonché come
             offerta di nuovi prodotti a famiglie e imprese.
             Lo strumento delle interviste semi-strutturate, realizzate nella primavera del 2015, è stato
             utilizzato principalmente per approfondire il settore assicurativo. È stata inoltre condot-
             ta un’intervista pilota semi-strutturata a un imprenditore di Mirandola per comprendere
             maggiormente le esigenze e le priorità a cui era necessario rispondere nella fase di
             emergenza e il ruolo svolto dai contributi nella fase di ricostruzione. Per valutare il coin-
             volgimento di Microcredito per l’Italia nella ricostruzione, è stata condotta un’intervista
             semi-strutturata alla responsabile dell’area di Mirandola.

             Istituti di credito

             Al 31 dicembre 2011, secondo i dati di Banca d’Italia, erano 115 gli sportelli bancari
                                     5
             presenti nei comuni del cratere . La selezione degli istituti bancari partecipanti al focus
             group si è basata sulla diffusione del numero di sportelli presenti nell’area oggetto di
             ricerca. I soggetti bancari che hanno aderito al progetto sono stati: BPER Banca, Banco
             Popolare, Cassa di Risparmio di Cento, San Felice 1893 Banca Popolare e Unicredit. I
             partecipanti sono stati direttori di filiali colpite dal sisma, membri di task force organiz-
             zate in seguito all’evento sismico e responsabili credito dell’area modenese.

             Le attività dell’emergenza
             Gli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 hanno avuto effetti sulla struttura organizza-
             tiva di tutti gli istituti di credito presenti nel cratere, caratterizzando in maniera significa-
             tiva la gestione dei servizi al momento dell’emergenza e con effetti sui bilanci annuali
             e su quelli degli anni successivi. Nei primi momenti le esigenze principali che gli istituti
             di credito hanno dovuto fronteggiare sono state:
             •  garantire la continuità operativa;
             •  sostenere la liquidità, mettendo a disposizione finanziamenti agevolati per le verifi-
                che di messa in sicurezza di imprese e privati.

             La sequenza sismica emiliana ha danneggiato più volte le sedi bancarie, in particolare
             quelle presenti nei centri storici, costringendo le banche medesime ad adottare misu-
             re di emergenza con lo scopo di ripristinare nel più breve tempo possibile i servizi e
             rispondere alle esigenze della clientela. Gli interventi messi in atto fin da subito sono
             stati l’allestimento delle attività in camper attrezzati a filiali, sportelli bancomat in piccoli
             container e allestimento di filiali temporanee nelle località in cui la riapertura non era
             prevista nel breve termine.



                                                                             145
   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152