Page 140 - Unimore e il terremoto del 2012 in Emilia-Romagna
P. 140

che aver comunicato garantiva che quanto comunicato fosse stato effettivamente o
             correttamente recepito, soprattutto nei casi di soggetti traumatizzati dal sisma, dando
             luogo a feedback costanti laddove l’altro diventava regolatore cognitivo e affettivo
             del sé; d) il porre attenzione soltanto a cosa si comunicava in un preciso contesto,
             considerando piuttosto che era la natura della relazione – pedagogica e didattica nel
             caso dell’educatore sociale e dell’insegnante – a qualificare il contenuto, ossia che
             stabiliva cosa si poteva dire e come poteva essere detto nel contesto d’intervento; d)
             il legame in senso generico, piuttosto ponendo attenzione e rispettando l’orizzonta-
             lità (tra soggetti e tra figure pedagogiche e didattiche) e la verticalità (tra soggetti e
             figure di cura pedagogica e didattica) dei legami stessi, dunque evitando l’innescar-
             si di dipendenze come di escalation per mancato riconoscimento dell’asimmetria,
             che potrebbe più facilmente verificarsi in situazioni di non totale formalità proprio
             come quelle dettate dalle emergenze. Tale affondo è apparso determinante, perché
             è attraverso la comunicazione che si analizza e si interviene nel contesto educativo,
             rimandando – anche su questo piano – alla necessità di coltivare la qualità della
             comunicazione educativa nel curricolo e nella professione dell’insegnante e dell’e-
             ducatore sociale.
             Infine, per quanto riguarda i temi formativi, sono emersi riferimenti a temi vitali e tipici
             delle situazioni di emergenza nelle catastrofi naturali, spesso sottaciuti o affrontati con
                                                               4-8
             approcci molto settoriali anche dal punto di vista scientifico, come : la paura/il terrore;
             il timore dell’abbandono; il lutto e la perdita; il rapporto con la natura; la casa/la pro-
             tezione; la vicinanza/il sostegno.

             Il terremoto: oltre la sopraffazione ed entro la sostenibilità

             Per quanto il terremoto costituisca una catastrofe naturale, i suoi effetti e la possibilità
             di trasformare il dolore in esperienza etica sono strettamente dipendenti dal contesto
             sociale in cui occorre. Si tratta di un fenomeno geologico da leggere e trattare all’in-
             terno di una società a capitalismo avanzato: contrassegnata, da un lato, dall’avvento
             irrefrenabile e irreversibile della tecnica che rischia di sopraffare la natura e, dall’altro,
             da forme di colonizzazione e globalizzazione dell’economia, delle culture e delle menti.
             Dunque, a livello pedagogico e didattico, le catastrofi naturali mostrano la necessità di
                                                                   9
             un’educazione ecologica, allo sviluppo sostenibile e a un’etica cosmica  nonché di una
             formazione di soggetti, singoli e collettivi, non alienati né dai prodotti né dai processi,
             bensì attivi e consapevoli, autonomi e socialmente responsabili.

             La paura e l’educazione come emergenza e/o sostegno: le perdite
             materiali, umane e simboliche

             In occasione di un sisma, la terra si sottrae improvvisamente al suo ruolo di grande
             madre che rassicura perché con-tiene e diviene matrigna che scuote e/o de-stabilizza
                                      10
             l’esistenza di singoli e collettività , cancellando il passato e rendendo impossibile pre-
             figurarsi il domani (sebbene, talvolta, nonostante eventuali comportamenti di difesa, si
             continui a lavorare in assenza di sicurezza o come se soggetti singoli o collettivi non
             vivano perdite materiali, umane e simboliche). Con impatti diversi, anche e non solo
             per la sua entità, il terremoto infligge una frattura/lacerazione di tempi (quindi routine

             138
   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145